Il nome Daniele Mario ha origine ebraica, e deriva dal nome maschile ebraico Daniel, che significa "Dio è il mio giudice". In molti paesi europei, incluso l'Italia, il nome Daniele viene spesso accostato al nome Mario.
Il nome Daniele è menzionato nella Bibbia, nel libro di Daniele, dove viene narrata la storia del profeta ebreo Daniele che fu portato in esilio a Babilonia e divenne noto per i suoi sogni profetici. Nel corso dei secoli, il nome Daniele è stato associato alla saggezza e alla forza di volontà.
Il nome Mario, invece, deriva dal nome latino Marius, che significa "maschio" o "guerriero". Il nome Mario è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui l'imperatore romano MarcoMario e il filosofo e statista romano Mario Cicerone.
Nel complesso, il nome Daniele Mario ha una storia antica e rispettata. Sebbene non vi siano particolari festività o tratti di carattere associati a questo nome, è considerato un nome forte e distintivo che si distingue per la sua origine e significato.
Il nome Daniele Mario ha avuto un picco di popolarità nel 2003 in Italia con 14 nascite registrate quell'anno. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato: sono state registrate 6 nascite nel 2000 e solo 2 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 22 nascite con il nome Daniele Mario in Italia.